Concimare ecologicamente
Menù
Benvenuti
Chi siamo ?
Spediamo i vermi
Negozio Online
Contatti e recapiti
Intervista in radio
Mappa
Precisazioni
Humus di Lombrico
NEWS
Istruzioni lettiere
Bacheca informazioni
Pag.Feedback/giudizi
Uso dell'humus
Listino prezzi 2022
Album foto
Può essere un'idea
Fai da te
I nostri servizi
Nasce una lettiera
Forse non sai che :
Gioco a premio
Prossime Fiere 2022
Foto dai clienti
Archivio fiere 2016
Follia in FIore
Orto Flora Natura
Vigoflor
3 dì per il giardino
Fiori e Natura
Flor 2016 Torino
Florete Flores
Fiera dello zucchino
Sagra del Mirtillo
Mostra mercato
Fiera zootecnica
Orti della Malpenga
Fiera d'Autunno
Flor Autunno 2016
2 dì per l'Autunno
Fiera dei Santi
Archivio fiere 2017
Fiera Vivaistica
Follia in Fiore 2017
Orto Flora Natura
Tre dì x il giardino
Flor 2017 Torino
Consuntivo Fiere2018
Consuntivo Fiere2019
Consuntivo Fiere2020
Consuntivo Fiere2021
Ci raccontiamo con le foto
Qui è la nostra sede di vendita (bè è casa mia in sostanza...)
Qui siamo alla prima fiera del settore florovivaistico a cui abbiamo partecipato : Flor 15 a Revigliasco (To)
Questo è l'essicatoio a castello ideato quando, nel 2014, non smetteva mai di piovere...
Questo è mio figlio, spesso viene ad aiutarmi nelle fiere più frequentate. Non sempre ma a volte è dura dare retta a tutti come si vorrebbe.
Questa è stata la nostra prima lettiera impiantata a novembre del 2013... mamma mia come passa il tempo...
Questo è l'essicatoio a ponte che abbiamo al coperto (sopra l'automobile speriamo che gli ancoraggi non cedano mai...)
Qui siamo a FLOR AUTUNNO 2015 la manifestazione che si svolge a Torino in via Carlo ALberto e dintorni, nella foto ci sono anch'io il titolare
Qui siamo a "due giorni per l'Autunno 2015 " nella splendida cornice del Castello di Masino, per l'occasione è venuta ad aiutarmi anche Patty mia moglie
E questa è stata l'ultima "fatica" del 2015 :la partecipazione a Fiorile nella "mia" Moncalieri, arrivederci al 19-20 Marzo 2016 alla manifestazione "Follia in Fiore" a Collegno (To)
Qui c'è in sintesi tutto il packaging del nostro prodotto in versione fine prima di dotarci di sacchi verdi personalizzati : sacchetti da 2,5 kg. / 5 kg. / 10 kg. e 20kg.
Sacchetto da 2,5 kg. al costo di € 2,00. Questa è la confezione meno conveniente (€ 80,00 al quintale) ma la vendiamo esclusivamente nelle fiere ed ha una valenza soprattutto di prova del prodotto e ha il pregio di essere facilmente trasportabile anche a mano in posti scomodi come le fiere , il rela...
Sacchetto da kg.5 costo € 3,00 (€ 60,00 al quintale) è il formato ideale per chi ha solo dei vasi da fertilizzare : considerando un diametro medio di cm.30 si riescono già a concimarne una trentina, come sempre raccomandiamo di bagnare il vaso affinché il nutrimento penetri verso le radici.
Sacchetto da kg.10 costo € 5,00 (€ 50,00 al quintale) è il formato ideale per chi ha un piccolo orticello fino a 5 mq. non ci stancheremo mai di raccomandare che bisogna cercare di non concimare l'erba quindi nel caso di piantine (peperoni, melanzane, pomodori ecc.)è preferibile fare il solco un po'...
Questo è il sacco da 20kg. a €9,00 è il più conveniente in assoluto perché l'humus viene a costare € 45,00 al quintale e se ne prendono almeno tre il prezzo scende ancora di un'euro al sacco portanto il costo al quintale a € 40,00 .... assolutamente concorrenziale se confrontato con altri prodotti (...
un po' di "colore" queste sono le mie oche : Piuma il maschio in primo piano e Penna, il primo lo preferisco perché ha una forte personalità, è domestico come un cagnolino e per questo è più simpatico ; l'altra oca che è femmina la preferisco perché tra un po' (forse a Marzo) comincerà a sfornare un...
Questa è la mia tenerissima cagnetta : Luna, tenera, dolce (dopo un periodo da cucciolo come Attila) ma serve a tutto meno che a fare la guardia è però bello da vedere come si fa coccolare dai bambini quando escono dall'asilo adiacente a casa mia...
Infine questa è la mia gatta Pallina penso che sia l'animale che abbia stabilito il record mondiale di opportunismo : mi chiama miagolando insistentemente quando ha fame, appena ho soddisfatto la sua necessità si guarda bene dal farsi coccolare o accarezzare , scappa a farsi gli affari suoi e ritorn...
Questa è la lettiera "Verdi" impiantata a Marzo 2015, tra qualche giorno, dopo le sospirate piogge verrà smantellata per prima e creata una nuova lettiera. Il nome dato alla lettiera è dedicata ad un musicista come tutte quelle del 2015, quest'anno il filo conduttore sarà in onore della saga "Star W...
Questa invece è l'ultima nata del 2015, non sarà smantellata prima della fine dell'anno
Questo è uno dei cartelli che contrassegnano le lettiere.
Questa è una pensilina a terra, (ne ho 3 in tutto) serve per far asciugare l'humus grezzo per poterlo poi in seguito fresare e tritare prima di insaccarlo.
Questo è l'humus grezzo appena raccolto dal campo, verrà fatto essiccare, fresato e infine tritato e insaccato.
Qui l'humus staziona da 2 a 15 giorni (a seconda della stagione) ad essiccare al punto giusto per poter proseguire la lavorazione
Questo è un altro stadio di lavorazione : qui humus è stato già essiccato (asciugato sarebbe più corretto) e fresato.
Qui l'humus ha ricevuto l'ultima lavorazione : la tritatura, dopo di ciò viene insaccato come si vede dalla foto, notare la filiera tutta artigianale che garantisce un prodotto non perfettissimo ma assolutamente puro e genuino, quel secchio verde che si intravede sulla destra serve per la raccolta d...
02-05-2016 questo è il nuovo essicatoio (provvisorio) per aumentare la produzione visto le molte (gradite) richieste della clientela.
Questo è il solco che ho fatto per mettere giù le patate, non fate caso che ho abbondato con l'humus , a me non costa che la sola fatica, comunque cosi intendo per l'uso sotto la pianta che sia, pomodoro, peperone, melanzana o altro.
Ecco qui la mia fila di rigogliose patate che ho piantato con sotto l'humus di lombrico e hanno già "passato" anche la grandine
Questa è una foto fatta dall'altra parte del campo , altro punto di vista...
Ecco come faccio a tenere le lettiere umide (quando ci riesco) ogni volta un giro con 800 litri d'acqua presi dal pozzo di casa... eppure c'è chi mi dice che il mio humus è caro... provare per credere
Alluvione 25-11-2016 ho avuto fortuna : l'acqua si è fermata a 100 metri dalle lettiere
Alluvione 25-11-2016 : foto ravvicinata
Ed ecco fresco, fresco il nuovo essicatoio a terra con la produzione del quale spero di riuscire a far fronte alla richiesta di humus che mi aspetto nei prossimi mesi e per la quale vi sono molto grato.
Ed ecco l'inserimento nel mio campo (stabilimento a cielo aperto ad impatto zero) del nuovo essicatoio con il quale porto a 50 mq. circa la superficie essiccante per una produzione nei caldi mesi estivi di circa 600 kg. di humus essiccato ogni settimana.
Questo è il nostro stabilimento (con l'erba appena tagliata purtroppo non è sempre così) ad Agosto 2017
Questa è una spedizione di lombrichi ad Oristano in Sardegna, che dite avranno viaggiato sufficientemente comodi ?
20-01-2018 guardate com'è verde l'erba vicino alle lettiere in confronto al resto del campo come mai ? non sarà il nutrimento dell'humus che funziona anche in inverno ?
.... e dopo quasi cinque anni anche i miei lombrichi finalmente fanno conoscenza con la neve....
Ecco il nostro "stabilimento" ad Agosto 2018
Da oggi 05-09-2018 per assolvere alle sempre più nutrite richieste di humus fine ci siamo dotati di un bio trituratore molto più potente.
... e dal 05-12-2018 questa sarà la nostra nuova insegna
oggi 20-01-2019 sono stato in questo allevamento di suini per offrire la mia consulenza sullo smaltimento della grande quantità di letame prodotta (i maiali sono 1000) mediante "l'arruolamento" dei miei lombrichi
Questa è una prova : ho provato a fare un perimetro di telo da pacciamatura intorno all'essicatoio nel tentativo di non avere erbacce nelle immediate vicinanze dell'humus steso ad aasciugare con conseguente minore probabilità che si inquini con semenze sgradite
Ecco metà dello "spuntino mensile" dei miei lombrichi che in totale fa 140 ql...
... e questa è l'altra metà...
e questo e il "carretto dei gelati" da 14 ton. che porta lo "spuntino" per i miei lombrichi...
... e con questo siamo a 90 mq. di essicatoi, diventato necessario dopo che nel 2019 per la prima volta abbiamo venduto più humus fine di quanto siamo riusciti a produrne : un sentito grazie alla nostra affezionata clientela
Questi sono due lombrichi in accoppiamento della qual cosa ne hanno bisogno nonostante siano ermafroditi ma per fecondare le uova occorrono due individui
Con gli scatti che vedete scoprite un pò della nostra storia e del nostro lavoro....
1
2
Carrello
Verifica
Ultimi commenti
Condividi questa pagina
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Ultimi commenti