Il tempo passa in fretta (fin troppo) ed eccoci alla versione autunnale della fiera al Castello di Masino, una sontuosa edizione per quanto riguarda gli espositori, oserei dire che forse eravamo più numerosi della kermesse primaverile contrastante con un'affluenza di pubblico, complice un tempo atmosferico bruttino sabato e specialmente domenica, al di sotto delle aspettative nostre e degli organizzatori, ribadisco in questa sede che secondo me il biglietto d'ingresso è troppo elevato e finisce per penalizzare chi si fà un mazzo tanto (noi espositori, i volontari del Fai e della protezione civile) per la riuscita della manifestazione : una famiglia di quattro persone deve spendere € 40,00 per l'ingresso, € 5,00 per poter parcheggiare nel parco (fuori dal parco sono gratis ma più scomodi per il carico) € 2,00 per noleggiare un carrellino 2 ore e altri € 2,00 ogni ulteriore ora e, se si vuole anche visitare il castello sono ulteriori € 20,00 da sborsare .... capirete che non rimane molta voglia di spendere negli stand...Per quanto mi riguarda personalmente il mio più grande cruccio è che parecchie persone non afferrano in sostanza cosa vendo anche se spiegato con dovizia di particolari nei cartelli che espongo e così in parecchi danno un'occhiata frettolosa e, dopo aver immaginato chissà che ( letame ? terriccio ? solo lombrichi ? humus fatto con i lombrichi stessi ?!?!? ) tirano via anche se sono convinto che molti se riuscissi a spiegargli cos'è il mio prodotto sarebbero interessati.. vabbè speriamo che prima o poi leggano queste parole.
Dalla prossima fiera metterò meno cartelli ma uno striscione di due metri con scritto:
VENDITA CONCIME NATURALE
che ne dite si capirà di più ?
Le novità floreali della fiera
Ultimi commenti